La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

Una Voce tra le case – anno 2 n° 4

Ott 13, 2023

Dedicazione della Chiesa cattedrale

Ne abbiamo sentito parlare spesso durante la celebrazione delle SS.Messe, ma che cosa significa di fatto “Dedicazione della chiesa cattedrale”, per noi il Duomo di Milano?
La ricorrenza è sempre collocata nella terza domenica di ottobre, perché a questa data risalgono diverse vicende che hanno riguardato il nostro Duomo: a partire dalla Dedicazione della Ecclesia maior, devastata dagli Unni nel 453 e riconsacrata solennemente dal metropolita Eusebio; nell’836, la consacrazione dell’edificio di Santa Maria, la Theotokos («La madre di Dio»); nel 1418, papa Martino V, proveniente dal Concilio di Costanza, consacrò l’altare maggiore; il 20 ottobre 1577 San Carlo Borromeo presiedette la Dedicazione dell’attuale Duomo, istituendone la solennità in questa domenica; infine, nel 1986 il cardinale Carlo Maria Martini consacrò l’altare attuale.
In Duomo si celebra alle ore 11 il pontificale solenne, presieduto dall’arcivescovo Delpini, a cui vengono invitate tutte le corali della Diocesi; la Dedicazione viene comunque ricordata in tutte le celebrazioni eucaristiche di tutte le chiese dell’arcidiocesi più grande d’Europa, cioè la nostra!

 

Avviso importante

Domenica 15 ottobre nel corso della S.Messa delle 11:30 a Sant’Andrea, avverrà la presentazione e l’inizio del percorso di catecumenato di una giovane adulta che si preparerà a ricevere il battesimo. La accompagniamo con la nostra preghiera!

 

Celebrazione

Martedì 17 ottobre Mons. Adelio Dell’Oro, vescovo di Karaganda e per tanti anni Assistente del nostro Oratorio, celebrerà nella chiesa di Sant’Andrea la santa Messa delle ore 18. Dopo la Messa lo saluteremo in via Crema 26.

 

Qui Oratorio: aiuto compiti

Dal pomeriggio di domenica 15 ottobre sarà attivo presso l’oratorio di Sant’Andrea il servizio di ripetizioni e aiuto compiti, già iniziato lo scorso anno; si svolge tutte le domeniche dalle 15 alle 18 ed è aperto a tutti i bambini e i ragazzi dalla prima elementare alla quinta liceo che hanno bisogno di un supporto nello svolgimento dei compiti oppure che hanno delle difficoltà in qualche materia in particolare. Per “iscriversi” basta inviare una mail a ripetizioni.osa@gmail.com con nome, cognome, classe del diretto interessato e, nel caso in cui ci fossero, con le materie in cui si hanno più difficoltà. Si richiede un’offerta minima a partire da 5 euro. Gli organizzatori sono anche alla ricerca di volontari che diano una mano a bimbi e ragazzi che aderiscono a questa proposta. C’è qualcuno disponibile? Può presentarsi direttamente in oratorio oppure scrivere una mail all’indirizzo sopra riportato.

 

Un grande milanese da riscoprire: Marcello Candia

Dichiarato “Venerabile” da Papa Francesco, Marcello Candia merita di essere riscoperto. La sua vita, la sua fede, le opere che ci ha lasciato lo rendono un vero e proprio paradigma del laico missionario del XX secolo. Un imprenditore moderno, che ha scelto di “vendere tutto quello che aveva” per dedicarsi a una delle più peculiari caratteristiche lombarde, quella della Carità operosa. Un esempio straordinario, quindi, non solo per la città ma per tutta la società di oggi, in cui il successo imprenditoriale ben raramente viene visto come occasione per essere utili agli altri.

Incontro a più voci a 40 anni dalla sua salita al cielo.

19 ottobre 2023 – ore 20,45 – Sala Candia – Via Colletta 21

Testimonianze di:

  • Flaminia Morandi, scrittrice e teologa
  • Don Ennio Apeciti, delegato episcopale per la Causa di Marcello Candia
  • Don Mario Antonelli, vicepresidente Fondazione Candia e fidei donum della Diocesi di Milano in Brasile
  • Marina Lazzati Liva, testimone diretta della vita di Marcello Candia

Coordina l’incontro Luisa Bove, giornalista de Il Segno e ChiesadiMilano.it

Interviene Giacomo Poretti

Organizzato dalla Fondazione Dr.Marcello Candia e dalla Chiesa degli Angeli Custodi.

Ingresso libero

www.fondazionecandia.org

 

Qui terza età

Anta in Anta (Sant’Andrea): gli incontri si tengono ogni venerdì alle ore 15:30 nel salone di via Crema, 26.

  • 20 ottobre: festeggiamo i compleanni di luglio, agosto e settembre con musica, ecc.
  • 27 ottobre: la sig.ra Silvana ci farà una dimostrazione dei nuovi prodotti Just

Pomeriggi insieme (Angeli Custodi): gli incontri si tengono ogni giovedì alle ore 15:30 nella sala Don Peppino

  • 19 ottobre: “Scarta la carta!”: stimoliamo la nostra mente giocando a carte. I più esperti insegnano nuovi giochi ai principianti
  • 26 ottobre: “Capolavori del cinema”: si proietta “Tempi moderni”, film del 1936, scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, che compose anche la colonna sonora del film con l’assistenza di Alfred Newman.

 

Battesimi

Accogliamo con gioia BRIANNA PENA GONZOLEZ QUIMOMES GOMEZ e SKYLAR RAE CAROLI (Sant’Andrea) che con i Battesimi che si celebreranno Domenica 15 Ottobre entreranno a far parte della nostra comunità cristiana. A loro e alle loro famiglie il nostro benvenuto e la nostra preghiera!

 

Defunti

Affidiamo al Padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera GIUSEPPINA COLOMBO (Angeli Custodi) e LUCA STEFANIN (Sant’Andrea), defunti in questa settimana.

 

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

Una Voce tra le case – anno 2 n° 10

Festa patronale di Sant'Andrea Il prossimo 30 novembre, giorno in cui ricorderemo il 119° anniversario della consacrazione della nostra chiesa parrocchiale (avvenuta il 30 novembre 1904), partiranno iniziative per valorizzare l’importante traguardo (120 anni di ‘vita’) che si raggiungerà nel 2024. Per celebrare questa importante ricorrenza, si stanno organizzando eventi di vario genere, che mano...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 9

I prossimi appuntamenti verso il Natale... Innanzitutto, precisiamo che quest’anno le benedizioni natalizie si svolgeranno secondo la seguente modalità: visita ad alcune famiglie che saranno avvisate per tempo con una lettera nella casella postale visita agli ammalati impossibilitati ad uscire di casa (a tal proposito, chi volesse segnalare situazioni di disagio è pregato di scrivere per la...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 8

Avvento: questo tempo sconosciuto Scrivere un pensiero sul “tempo di Avvento” non mi riesce né agile né spontaneo. Se, da una parte, nell’interpretazione più corrente da noi usata, avvento significa “arrivo”, “venuta” e quindi si associa ad un atteggiamento di attesa, dall’altra il modo di vivere frenetico e veloce nel quale siamo immersi non lascia troppa aria buona per un tempo in cui il...