La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

Una Voce tra le case – anno 2 n° 6

Ott 27, 2023

Concerto in ricordo di Marcello Candia: la bellezza della musica

Vi ricordiamo che, nel quarantesimo anniversario della scomparsa, la Fondazione Candia in collaborazione con la Parrocchia degli Angeli Custodi, ricorda la figura di Marcello Candia con un concerto organistico VENERDÌ 27 OTTOBRE alle h. 21.00 presso la Chiesa degli Angeli Custodi (Via Colletta 21).

Verranno eseguite dal maestro Gian Francesco Amoroso pagine tratte dalla Messa degli Apostoli di Girolamo Frescobaldi; musiche di Domenico Zipoli, compositore e missionario gesuita; corali organistici di Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach.

Gli interventi musicali saranno inframmezzati da alcuni scritti di Marcello Candia recitati da Giacomo Liva che tratteggiano le tappe fondamentali dell’esistenza del missionario milanese.

Ma perché, sia nella liturgia sia in ricorrenze come questa, la musica assume un’importanza di rilievo? Rispondiamo con le parole di Papa Benedetto XVI, che indicò tre luoghi da cui scaturisce la musica: il primo è “l’esperienza dell’amore. Quando gli uomini furono afferrati dall’amore, si schiuse loro un’altra dimensione dell’essere, una nuova grandezza e ampiezza della realtà. Ed essa spinse anche a esprimersi in modo nuovo. La poesia, il canto e la musica in genere sono nati da questo essere colpiti, da questo schiudersi di una nuova dimensione della vita”. Il secondo è “l’esperienza della tristezza”, ma il terzo-il più importante dei tre-”è l’incontro con il divino, che sin dall’inizio è parte di ciò che definisce l’umano. A maggior ragione è qui che è presente il totalmente altro e il totalmente grande che suscita nell’uomo nuovi modi di esprimersi“. Anzi, “è possibile affermare che in realtà anche negli altri due ambiti-l’amore e la morte- il mistero divino ci tocca e, in questo senso, è l’essere toccati da Dio che complessivamente costituisce l’origine della musica…Dove realmente avviene l’incontro con il Dio vivente che in Cristo viene verso di noi, lì nasce e cresce nuovamente anche la risposta, la cui bellezza viene dalla verità stessa.”

Abbiamo tutti bisogno della “bellezza della fede”. E la musica ne è una parte essenziale.

 

Ottava dei defunti

Nella settimana che si apre con la Commemorazione di tutti i defunti (2 novembre), nella chiesa di Sant’Andrea ricorderemo in modo particolare i defunti dei quali ci vorrete dare indicazione. Nelle giornate di sabato 28, domenica 29, martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre alle porte della chiesa persone incaricate raccoglieranno le vostre intenzioni e le vostre offerte. Preghiamo per i nostri cari e nella loro memoria aiutiamo le nostre comunità!

 

Castagnata!

Vi aspettiamo numerosi con cibo e divertimento per grandi e piccini!

Ecco il programma delle giornate:

  • sabato 28 ottobre: a partire dalle ore 17, caldarroste e vin brûlè davanti alla chiesa di Sant’Andrea
  • domenica 29 ottobre: dalle 11 alle 12: caldarroste e vin brûlè davanti alla chiesa di Sant’Andrea; dalle 16 alle 18:30 pomeriggio di giochi e balli in oratorio, caldarroste e cioccolata calda

Gruppo giovani famiglie

Il gruppo GIOVANI FAMIGLIE accoglie coppie di sposi 30-40enni, con i loro figli, che desiderano camminare insieme condividendo momenti di preghiera, riflessione e convivialità.

Ci troviamo la domenica presso la Parrocchia Angeli Custodi:

  • ore 11:00 S. Messa
  • pranzo in oratorio
  • incontro a tema e discussione

… mentre i grandi chiacchierano, i bambini giocano!

Ecco le date dei nostri incontri:

  • 5 NOVEMBRE
  • 14 GENNAIO
  • 4 FEBBRAIO
  • 7 APRILE
  • 5 MAGGIO

In più, siamo aperti ad esperienze formative che offre la nostra Diocesi.

 

Qui Caritas (guardaroba)

Il guardaroba (via Crema, 22) necessita di abbigliamento per bambine, specie tute e pantaloni (taglie 2/3, 4/6, 8/10, 12/14 anni) e pigiamini invernali per bambini (maschi e femmine), scarpe da uomo (numeri 42, 43, 44, 45) e pantaloni sportivi da uomo. Inoltre, per esigenze di una parrocchia del nostro decanato, servirebbero materassi non nuovi con eventuali reti. Per il ritiro, vi chiediamo come sempre di contattare il numero: 3534159871 (anche Whatsapp). Grazie a tutti!

Si ricorda che il Guardaroba resterà chiuso mercoledì 1 novembre.

 

Qui TSA: il nostro teatro compie 110 anni!

Nel 2023, il nostro teatro Sant’Andrea ha compiuto 110 anni! Per questa occasione è stata allestita nei locali del teatro una interessantissima mostra fotografica che ripercorre le tappe fondamentali di questa lunga storia. L’esposizione sarà aperta a tutti domenica 29 ottobre e domenica 5 novembre dalle 11 alle 12. Vi aspettiamo numerosi!

 

Festa d’autunno!

Domenica 5 novembre alle h. 16.00 tutti all’oratorio Angeli Custodi per gustare un’ottima cioccolata calda e passare del tempo con gli amici giocando e chiacchierando!

… e non dimenticare di portare dei buoni biscotti da condividere!

 

Qui terza età

Anta in Anta (Sant’Andrea): gli incontri si tengono ogni venerdì alle ore 15:30 nel salone di via Crema, 26.

  • 3 novembre: lo yoga della risata
  • 10 novembre: ci incontriamo alle 12:30 per una pizzata!
  • 17 novembre: tombolata
  • 24 novembre: catechesi con don Adriano

Pomeriggi insieme (Angeli Custodi): gli incontri si tengono ogni giovedì alle ore 15:30 nella sala Don Peppino

  • 2 novembre: l’incontro è sospeso (Commemorazione defunti)
  • 9 novembre: “I promessi sposi”, scritti, diretti e interpretati dal trio Lopez-Marchesini-Solenghi (prima parte)

 

Letti per voi

  • Titolo: Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
  • Autore: Roy Lewis
  • Casa editrice: Adelphi

Contrariamente a quanto si potrebbe intuire dal titolo, questo non è un saggiodi storia. Anzi, Terry Pratchett definì questo libro «uno dei più divertenti degliultimi cinquecentomila anni». Tanto tempo è passato da quando, in una caverna, vivevano Ernest e la sua ingegnosa famiglia allargata. Tra questi spiccano il padre Edward, che fu senza dubbio «il più grande uomo scimmia del Pleistocene» e che fece di tutto per far progredire la sua famiglia, e il reazionario zio Vaina, che tentava sempre di smontare le iniziative del cognato, accusandolo di sfidare la natura. Edward tuttavia non si arrende: curioso del mondo e aperto alla sperimentazione, cerca di scoprire il fuoco, di addomesticare cuccioli di lupo, di costruire armi più efficaci per cacciare e pescare… E di conseguenza, cambiano i rapporti tra gli uomini. Pubblicato per la prima volta nel 1960, e poi ripreso più volte sottovari titoli, questo libro riflette in maniera ancora attuale sulla storia dell’umanità, con limpidezza eironia tipicamente inglese.

 

Battesimi

Accogliamo con gioia SILVIA IOVINE (Angeli Custodi) che con il Battesimo che si celebrerà Domenica 29 Ottobre entrerà a far parte della nostra comunità cristiana. A lei e alla sua famiglia il nostro benvenuto e la nostra preghiera!

 

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

Una Voce tra le case – anno 2 n° 10

Festa patronale di Sant'Andrea Il prossimo 30 novembre, giorno in cui ricorderemo il 119° anniversario della consacrazione della nostra chiesa parrocchiale (avvenuta il 30 novembre 1904), partiranno iniziative per valorizzare l’importante traguardo (120 anni di ‘vita’) che si raggiungerà nel 2024. Per celebrare questa importante ricorrenza, si stanno organizzando eventi di vario genere, che mano...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 9

I prossimi appuntamenti verso il Natale... Innanzitutto, precisiamo che quest’anno le benedizioni natalizie si svolgeranno secondo la seguente modalità: visita ad alcune famiglie che saranno avvisate per tempo con una lettera nella casella postale visita agli ammalati impossibilitati ad uscire di casa (a tal proposito, chi volesse segnalare situazioni di disagio è pregato di scrivere per la...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 8

Avvento: questo tempo sconosciuto Scrivere un pensiero sul “tempo di Avvento” non mi riesce né agile né spontaneo. Se, da una parte, nell’interpretazione più corrente da noi usata, avvento significa “arrivo”, “venuta” e quindi si associa ad un atteggiamento di attesa, dall’altra il modo di vivere frenetico e veloce nel quale siamo immersi non lascia troppa aria buona per un tempo in cui il...