La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

Una Voce tra le case – anno 2 n° 5

Ott 20, 2023

Tempo di cresime…

Sabato 21 ottobre nella chiesa degli Angeli Custodi e sabato 28 ottobre in quella di Sant’Andrea sarà amministrato il sacramento della Cresima ai nostri ragazzi. A celebrare le funzioni saranno rispettivamente monsignor Carlo Azzimonti e monsignor Franco Agnesi.

Scontato, come ogni anno, è l’impegno di sacerdoti, catechiste, famiglie… nella preparazione di questa tappa importante nella vita di fede dei ragazzi; quest’anno vogliamo dunque proporvi una breve riflessione sulla Cresima, tratta da un’omelia pronunciata da un ex parroco di Sant’Andrea, divenuto poi cardinale e arcivescovo di Bologna, ossia monsignor Giacomo Biffi, proprio durante una celebrazione delle Cresime da lui stesso amministrate:

“Saluto voi, cari ragazzi che state per ricevere la Cresima, perché stamattina voi siete i personaggi più importanti di questa assemblea. Stamattina gli occhi di tutti sono su di voi. E giustamente, perché state vivendo un’ora eccezionale della vostra vita. Così eccezionale che non si ripeterà più. Non ci sarà un altro giorno della Cresima. Voi sapete che le cose che si fanno una volta sola vuol dire che sono decisive: per esempio, si nasce una volta sola; si muore una volta sola – che è una cosa decisiva da fare il più tardi possibile ma che comunque ha la sua importanza – una volta sola si diventa figli di Dio nel battesimo e una volta sola il Signore conferma la scelta che ha fatto di voi i suoi figli nel battesimo.[…] 

Voi in fondo vi siete preparati alla Cresima, cercando di conoscere di più il Signore Gesù e il suo Vangelo: questo è il senso di questo itinerario di catechesi che avete compiuto e che non è finito, perché Gesù non si finisce mai di conoscerlo. Quella di Gesù non è una conoscenza puramente concettuale, come la conoscenza del teorema di Pitagora, dove uno ha capito che il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti; poi lui può anche non innamorarsi dell’ipotenusa che non cambia niente in sostanza! Qui no! Non si può conoscere veramente Gesù, se non ci si innamora di Lui! Se non ci si gioca per lui! […] 

Allora il Signore ci dia davvero questo coraggio, questa forza, questa grazia, di dargli sempre davanti a tutti, una testimonianza chiara, forte ed efficace e di saper capire anche la nostra fortuna, perché è una grande fortuna quella di aver conosciuto, incontrato e giocato la nostra vita su colui che è il centro e il cuore di tutto: il Signore dell’universo, della storia e dei cuori.”

 

Qui oratorio: aiuto compiti

Dal pomeriggio di domenica 15 ottobre è attivo presso l’oratorio di Sant’Andrea il servizio di ripetizioni e aiuto compiti, già iniziato lo scorso anno; si svolge tutte le domeniche dalle 15 alle 18 ed è aperto a tutti i bambini e i ragazzi dalla prima elementare alla quinta liceo che hanno bisogno di un supporto nello svolgimento dei compiti oppure che hanno delle difficoltà in qualche materia in particolare. Per “iscriversi” basta inviare una mail a ripetizioni.osa@gmail.com con nome, cognome, classe del diretto interessato e, nel caso in cui ci fossero, con le materie in cui si hanno più difficoltà. Si richiede un’offerta minima a partire da 5 euro. Gli organizzatori sono anche alla ricerca di volontari che diano una mano a bimbi e ragazzi che aderiscono a questa proposta. Qualcuno è già arrivato, ma per poter svolgere al meglio questo servizio, abbiamo ancora bisogno di qualcuno. Chi è interessato  può presentarsi direttamente in oratorio oppure scrivere una mail all’indirizzo sopra riportato.

 

Ottava dei defunti

Nella settimana che si apre con la Commemorazione di tutti i defunti (2 novembre), nella chiesa di Sant’Andrea ricorderemo in modo particolare i defunti dei quali ci vorrete dare indicazione. Nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre e di sabato 28, domenica 29, martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre alle porte della chiesa persone incaricate raccoglieranno le vostre intenzioni e le vostre offerte. Preghiamo per i nostri cari e nella loro memoria aiutiamo le nostre comunità!

 

Qui TSA: il nostro teatro compie 110 anni!

Nel 2023, il nostro teatro Sant’Andrea ha compiuto 110 anni! Per questa occasione, che sarà festeggiata dai collaboratori e dai volontari dell’Associazione Culturale Teatro Sant’Andrea la prossima domenica (come da invito da tempo ricevuto), è stata allestita nei locali del teatro una interessantissima mostra fotografica che ripercorre le tappe fondamentali di questa lunga storia. L’esposizione sarà aperta a tutti domenica 29 ottobre e domenica 5 novembre dalle 11 alle 12. Vi aspettiamo numerosi!

 

Concerto in ricordo di Marcello Candia

Nel quarantesimo anniversario della scomparsa, la Fondazione Candia in collaborazione con la Parrocchia degli Angeli Custodi ricorda la figura di Marcello Candia con un concerto organistico, che si terrà VENERDÌ 27 OTTOBRE alle h. 21.00 presso la Chiesa degli Angeli Custodi (Via Colletta 21).

Verranno eseguite dal maestro Gian Francesco Amoroso pagine tratte dalla Messa degli Apostoli di Girolamo Frescobaldi; musiche di Domenico Zipoli, compositore e missionario gesuita; corali organistici di Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach.

Gli interventi musicali saranno inframezzati da alcuni scritti di Marcello Candia recitati da Giacomo Liva che tratteggiano le tappe fondamentali dell’esistenza del missionario milanese.

 

Qui terza età

Anta in Anta (Sant’Andrea): gli incontri si tengono ogni venerdì alle ore 15:30 nel salone di via Crema, 26.

  • 27 ottobre: la sig.ra Silvana ci farà una dimostrazione dei nuovi prodotti Just

Pomeriggi insieme (Angeli Custodi): gli incontri si tengono ogni giovedì alle ore 15:30 nella sala Don Peppino

  • 26 ottobre: “Capolavori del cinema”: si proietta “Tempi moderni”, film del 1936, scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, che compose anche la colonna sonora del film con l’assistenza di Alfred Newman.

 

Battesimi

Accogliamo con gioia NICOLAS PASQUALE SANTORO (Sant’Andrea) che con il Battesimo che si celebrerà Venerdì 27 Ottobre entrerà a far parte della nostra comunità cristiana. A lui e alla sua famiglia il nostro benvenuto e la nostra preghiera!

 

Defunti

Affidiamo al Padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera GIANLUIGI BARISONE (Angeli Custodi) e BRUNO SITZIA e VITTORIO SANGALLI (Sant’Andrea), defunti in questa settimana.

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

Una Voce tra le case – anno 2 n° 10

Festa patronale di Sant'Andrea Il prossimo 30 novembre, giorno in cui ricorderemo il 119° anniversario della consacrazione della nostra chiesa parrocchiale (avvenuta il 30 novembre 1904), partiranno iniziative per valorizzare l’importante traguardo (120 anni di ‘vita’) che si raggiungerà nel 2024. Per celebrare questa importante ricorrenza, si stanno organizzando eventi di vario genere, che mano...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 9

I prossimi appuntamenti verso il Natale... Innanzitutto, precisiamo che quest’anno le benedizioni natalizie si svolgeranno secondo la seguente modalità: visita ad alcune famiglie che saranno avvisate per tempo con una lettera nella casella postale visita agli ammalati impossibilitati ad uscire di casa (a tal proposito, chi volesse segnalare situazioni di disagio è pregato di scrivere per la...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 8

Avvento: questo tempo sconosciuto Scrivere un pensiero sul “tempo di Avvento” non mi riesce né agile né spontaneo. Se, da una parte, nell’interpretazione più corrente da noi usata, avvento significa “arrivo”, “venuta” e quindi si associa ad un atteggiamento di attesa, dall’altra il modo di vivere frenetico e veloce nel quale siamo immersi non lascia troppa aria buona per un tempo in cui il...