La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

Una Voce tra le case – anno 2 n° 2

Set 29, 2023

Angeli in festa

Il 2 ottobre ricorre la festa liturgica degli Angeli Custodi e, come ogni anno, vogliamo festeggiare i nostri patroni trascorrendo dei momenti insieme. Ecco il programma:

Domenica 1 ottobre

  • h. 11.00 in chiesa: SANTA MESSA SOLENNE
  • h. 12.30 in oratorio: PRANZO! La parrocchia preparerà una pastasciutta e, per il secondo, ognuno porterà qualcosa da condividere con gli altri. È gradita la conferma della presenza al numero 339 1440684 (Marco- anche WhatsApp)
  • h. 16.00 in chiesa: BENEDIZIONE DEI BAMBINI da 0 a…99 anni! (ci troviamo in chiesa alle 15.45 per provare insieme i canti)
  • h. 16.30 in oratorio: MERENDA! Potete portare quello che volete: torte, biscotti, dolcetti, bibite…per fare merenda tutti insieme e proseguire il pomeriggio giocando in oratorio!

Lunedì 2 ottobre

  • h. 21.00 in chiesa: SANTA MESSA in ricordo dei defunti della parrocchia

 

“Viviamo di una vita ricevuta”

La proposta pastorale per l’anno 2023/2024 ha come titolo “Viviamo di una vita ricevuta”. Il nostro Arcivescovo, mons.Mario Delpini, partendo dalla considerazione che “…nel contesto in cui viviamo, la proposta cristiana può essere considerata come una sorta di stranezza d’altri tempi, può essere disprezzata come ridicola, può essere intesa come la pretesa di giudicare, come una invadenza fastidiosa”, ricorda che “i cristiani non vogliono e non possono giudicare nessuno… Non ritengono di essere migliori di nessuno. Sentono però la responsabilità di essere originali e di avere una parola da dire a chi vuole ascoltare, un invito alla gioia”.

La lettera si articola in alcuni capitoli: la vocazione ad amare, la fedeltà, il dono della vita, la dignità del lavoro, la pace e l’attenzione alle persone anziane.

Con questi argomenti, l’arcivescovo intende non semplicemente presentare il tema di quest’anno pastorale, ma soprattutto suggerire attenzioni doverose e costanti che devono qualificare le proposte della comunità cristiana.

 

“Pieno di vita”

Lo slogan dell’anno oratoriano appena inaugurato è, invece, “Pieno di vita”. Nel logo emerge un vortice vitale che investe l’esistenza dei ragazzi e delle loro famiglie e la riempie del soffio vitale dello Spirito Santo. Il vortice di colori vuole rappresentare anche la vitalità dell’oratorio, nella sua promozione di iniziative che, attraverso l’animazione e l’esercizio del talento di ciascuno, mettano in circolo la vita di fede, alimentino la speranza ed educhino alla carità. L’oratorio vuole così lasciare che la luce del Risorto possa irrompere nelle «notti» di dolore, di solitudine, di noia, di spaesamento che spesso investono la vita di preadolescenti e adolescenti e il contesto che li avvolge. Al centro del logo si trova il pane, Un Pane dal cielo che attira a sé con la forza debole del suo amore.

 

Alcuni avvisi importanti

  • Giovedì 5 ottobre riprende la preghiera eucaristica silenziosa a Sant’Andrea dopo la S.Messa delle ore 18 fino alle ore 19.
  • Domenica 8 ottobre e domenica 15 ottobre, sempre durante la S.Messa delle 11:30 a Sant’Andrea vivremo due momenti molto significativi per la nostra comunità: l’8 ottobre celebreremo l’ammissione alla piena comunione con la Chiesa cattolica di un giovane protestante presbiteriano e il 15 avverrà la presentazione e l’inizio del percorso di catecumenato di una persona adulta che ha chiesto il sacramento del Battesimo.
  • Sabato 21 alle ore 11 agli Angeli Custodi e sabato 28 alle ore 11 a Sant’Andrea verrà amministrato il sacramento della Cresima ai nostri ragazzi, rispettivamente da mons. Carlo Azzimonti e da mons. Franco Agnesi. Preghiamo per i cresimandi, le loro famiglie e tutti coloro che hanno seguito i ragazzi nel loro cammino di preparazione

 

Qui Caritas: guardaroba

Il guardaroba (via Crema, 22) necessita di scarpe da uomo, lenzuola e salviette. Per il ritiro degli indumenti e della biancheria, vi chiediamo come sempre di contattare il numero: 3534159871 (anche Whatsapp). Grazie a tutti!

 

Qui terza età: il programma di ottobre

Anta in Anta (Sant’Andrea): gli incontri si tengono ogni venerdì alle ore 15:30 nel salone di via Crema, 26.

  • 6 ottobre: un responsabile della polizia locale, in collaborazione con il pool Antitruffa della Procura, la prefettura e i municipi, ci parlerà di come evitare i raggiri ed “incastrare” i truffatori
  • 13 ottobre: alleniamo la mente giocando
  • 20 ottobre: festeggiamo i compleanni di luglio, agosto e settembre con musica, ecc.
  • 27 ottobre: la sig.ra Silvana ci farà una dimostrazione dei nuovi prodotti Just

Pomeriggi insieme (Angeli Custodi): gli incontri si tengono ogni giovedì alle ore 15:30 nella sala Don Peppino

  • 12 ottobre: “Bentornati e benvenuti fra noi!”:ricominciamo in allegria e con piacevoli sorprese, festeggiando gli amici che hanno compiuto gli anni nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre
  • 19 ottobre: “Scarta la carta!”: stimoliamo la nostra mente giocando a carte. I più esperti insegnano nuovi giochi ai principianti
  • 26 ottobre: “Capolavori del cinema”: si proietta “Tempi moderni”, film del 1936, scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, che compose anche la colonna sonora del film con l’assistenza di Alfred Newman.

 

Letti per voi

  • Titolo: Il signore degli anelli
  • Autore: J.R.R. Tolkien
  • Casa editrice: Bompiani

In una valle idilliaca chiamata Contea, vivono gli Hobbit, piccoli contadini, lieti, saggi e molto golosi. L’equilibrio apparente viene tuttavia sconvolto dall’arrivo del potente stregone Gandalf, che convince il giovano Frodo a partire per Mordor, il paese delle Tenebre. Lì dovrà gettare nelle fiamme del Monte Fato il temibile Anello del Potere, di cui per una serie di avvenimenti è entrato in possesso. Frodo ha paura ed è sul procinto di lasciar perdere questa avventura. Ma non dovrà temere, con lui ci sarà una fidata Compagnia: i suoi amici Hobbit, un elfo, un nano e alcuni uomini, tutti uniti nell’eterna lotta contro il male. Il Signore degli Anelli è un romanzo d’eccezione, al di fuori del tempo, che offre al lettore ciò di cui non credeva nemmeno di avere bisogno: avventure in luoghi remoti e terribili, segreti paurosi, draghi feroci e alberi che camminano, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri. Un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, in cui leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco sono allegoria dell’uomo diviso tra Bene e Male.

 

Battesimi

Accogliamo con gioia MARGHERITA PEREGO (Angeli Custodi) e DAVIDE ZAMMUNER (Sant’Andrea) che con i Battesimi che si celebreranno Domenica 1 Ottobre entreranno a far parte della nostra comunità cristiana. A loro e alle loro famiglie il nostro benvenuto e la nostra preghiera!

 

Matrimonio

Le nostre felicitazioni per DOMENICO CARLOMAGNO e VERA BADEA (Sant’Andrea) che Sabato 23 Settembre hanno celebrato il sacramento del matrimonio. A loro auguriamo ogni bene!

 

Defunti

Affidiamo al Padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera FERDINANDO BERTOLI, appartenente alla parrocchia di Sant’Andrea e defunto in questa settimana.

 

 

 

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

Una Voce tra le case – anno 2 n° 10

Festa patronale di Sant'Andrea Il prossimo 30 novembre, giorno in cui ricorderemo il 119° anniversario della consacrazione della nostra chiesa parrocchiale (avvenuta il 30 novembre 1904), partiranno iniziative per valorizzare l’importante traguardo (120 anni di ‘vita’) che si raggiungerà nel 2024. Per celebrare questa importante ricorrenza, si stanno organizzando eventi di vario genere, che mano...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 9

I prossimi appuntamenti verso il Natale... Innanzitutto, precisiamo che quest’anno le benedizioni natalizie si svolgeranno secondo la seguente modalità: visita ad alcune famiglie che saranno avvisate per tempo con una lettera nella casella postale visita agli ammalati impossibilitati ad uscire di casa (a tal proposito, chi volesse segnalare situazioni di disagio è pregato di scrivere per la...

Una Voce tra le case – anno 2 n° 8

Avvento: questo tempo sconosciuto Scrivere un pensiero sul “tempo di Avvento” non mi riesce né agile né spontaneo. Se, da una parte, nell’interpretazione più corrente da noi usata, avvento significa “arrivo”, “venuta” e quindi si associa ad un atteggiamento di attesa, dall’altra il modo di vivere frenetico e veloce nel quale siamo immersi non lascia troppa aria buona per un tempo in cui il...