La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

Una voce tra le case _ anno 4 n° 9

Feb 7, 2025

Quaresima 2025

Domenica 9 marzo la Chiesa ambrosiana entra in Quaresima. Nella nostra parrocchia, vivremo con una attenzione particolare le giornate del venerdì: alle 8:30, celebrazione della Via Crucis e alle 18:15 in chiesa il Quaresimale, che sarà incentrato sulle parole del Giubileo:

  • venerdì 14 marzo: desiderio
  • venerdì 21 marzo: speranza
  • venerdì 28 marzo: penitenza
  • venerdì 4 aprile: perdono
  • venerdì 11 aprile: dalle ore 18.30 circa, pellegrinaggio giubilare decanale a piedi (o con mezzi pubblici per chi lo desidera) alla basilica giubilare di S. Ambrogio. Seguiranno informazioni dettagliate.

Venerdì 21 marzo e venerdì 4 aprile vi è la possibilità, dopo il Quaresimale, di vivere una “cena povera” presso il salone dell’oratorio in S.Andrea alle ore 19.30 (è richiesta la prenotazione una settimana prima in parrocchia: 02.58306894; email: segreteria@chiesasantandreamilano.it). Si ricorda che in sagrestia è disponibile il libretto per la preghiera quotidiana della Quaresima.

 

Il Tredesin: festa religiosa…

Un misterioso foro al centro di una pietra rotonda con tredici raggi e un’epigrafe per commemorare l’annuncio del cristianesimo alla città da parte di San Barnaba il 13 marzo dell’anno 51 d.C. Da questa pietra, ora incastonata nel pavimento della chiesa di Santa Maria al Paradiso in corso di Porta Vigentina, parte la nostra storia. La tradizione narra che Barnaba, compagno di viaggio di Paolo di Tarso, venne da questi inviato a Mediolanum per evangelizzare la città. Giunto alla Porta Orientale (odierna Porta
Venezia), Barnaba si fermò sotto una grande quercia per raccogliersi in preghiera e, nel foro di un’antica pietra circolare (è dibattuto se romana o celtica), forse basamento di una statua dedicata al sole, innalzò una croce cristiana e iniziò a predicare, senza entrare in città per non essere costretto a sacrificare agli dei. Impugnando poi la croce (nel frattempo miracolosamente germogliata), avanzò processionalmente intorno alle mura. Al suo passaggio, tutte le statue caddero in pezzi, la neve si sciolse e i prati fiorirono. Barnaba,
grazie a tali prodigi non più obbligato a sacrificare agli dei, entrò in città, fermandosi poi presso l’antica Porta Ticinese per conferire i primi battesimi. Secondo gli storici, San Barnaba non giunse mai a Milano, ma la tradizione popolare meneghina ha continuato per secoli a festeggiare tale data con grande solennità e astensione dal lavoro, tanto che, nel 1583, San Carlo Borromeo la indicò come vero dies festibus, per ricordare il miracolo della fioritura anticipata e la conversione dei milanesi. La pietra, da subito venerata, venne portata all’interno della Basilica di San Dionigi in Porta Orientale, annessa al convento dei Serviti. Nel 1770, il convento venne soppresso e nel 1783 anche la chiesa venne sacrificata per far posto ai Giardini. I Serviti portarono a Santa Maria del Paradiso, dove si trasferirono, le reliquie superstiti, tra le quali la pietra
del ‘Tredesin de marz’. È per questo che il 13 marzo si festeggia ancora oggi, secondo alcuni, l’avvenuta cristianizzazione dei cittadini milanesi, secondo altri, la rinascita del Sole e il rinnovarsi anticipato della Primavera.

 

Grazie

Grazie a tutti i parrocchiani che, acquistando i prodotti del mercatino allestito lo scorso fine settimana nella bussola della nostra chiesa, hanno contribuito a sostenere le opere della San Vincenzo. Il ricavato è stato di 1622 euro.

 

… e festa profana: il programma

Domenica 16 marzo la festa, per quanto riguarda le iniziative della nostra parrocchia, si svolgerà secondo questo programma:

  • durante l’arco di tutta la giornata: un fantastico mercatino dell’usato (oratorio e spazi antistanti la chiesa)
  • a partire dalle 11:30, in oratorio tanto buon cibo e bevande; a seguire, nel pomeriggio, animazione e giochi per grandi e piccini con l’associazione “Il Tarlo” (h. 15-18 circa)
  • dalle ore 16 alle ore 17:30 circa, visite guidate alla nostra bella chiesa di Sant’Andrea (ritrovo davanti alla chiesa; per motivi organizzativi, chi fosse interessato, può inviare una sorta di prenotazione via mail a redazionevoce1@gmail.com)

Vi aspettiamo come sempre numerosi!

 

Qui Caritas (guardaroba)

La nostra Caritas parrocchiale è alla ricerca di abbigliamento primaverile da uomo, soprattutto giubbotti leggeri e smanicati. Chi volesse donare qualcosa al Guardaroba, deve prendere un appuntamento per la consegna degli indumenti, contattando il numero 3534159871 (anche Whatsapp). Grazie a tutti!

 

Qui terza età: il programma di marzo

Il gruppo “Anta in Anta” si incontra generalmente ogni venerdì alle ore 15:30 nel salone di via Crema, 26. Ecco il programma dei prossimi incontri:

  • Venerdì 14 marzo: CRUCIVERBONE
  • Venerdì 21 marzo: TOMBOLATA
  • Venerdì 28 marzo: CATECHESI CON DON ADRIANO

 

Defunti

Affidiamo al Padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera FRANCESCO DE MAIO e GAETANO D’AMATO, defunti in questa settimana.

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 13

Un progetto per il nostro oratorio Gli alberi sono un bene prezioso per l’oratorio: alla loro ombra, in estate, si svolgono tutti i giochi e le attività dei nostri bambini. L’oratorio Sant’Andrea è sempre stato dotato di meravigliosi tigli e olmi, alberi ombrosi, d’alto fusto, che sono stati datati dagli agronomi a circa settant’anni di età! Purtroppo la loro posizione all’interno delle aree...

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 10

La stanza interiore Un semplice suggerimento per vivere i giorni e le settimane della Quaresima è quello di saper rientrare un po’ in noi stessi. Uscire è il verbo che accompagna perlopiù le nostre giornate. Usciamo per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa; usciamo per vedere gli amici, per accompagnare gli animali domestici a prendere una boccata d’aria, per incontri o impegni...

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 5

Iniziamo i preparativi verso il Tredesin! Come sapete, è tradizione della nostra parrocchia festeggiare la ricorrenza del “Tredesin de Mars” (che fa memoria della primavera anticipata e della fioritura delle quali, si narra, godette Milano nel 51 d.C. in conseguenza della conversione al cristianesimo ad opera di san Barnaba), partecipando attivamente alle iniziative che saranno organizzate nel...