La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

La Voce di Sant’Andrea – anno 3 n°6

Ott 24, 2024

Giornata missionaria

Sabato 26 e domenica 27 ottobre si celebra nella nostra diocesi la Giornata Missionaria.

Sabato alle 20.45, l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, celebrerà in Duomo la Veglia missionaria diocesana sul tema «Andate e invitate al banchetto tutti». Durante la Veglia l’Arcivescovo conferirà il mandato ai missionari partenti e saluterà quelli che arrivano a Milano da vari Paesi.

Negli ultimi anni è diventato consuetudine affiancare alla Veglia missionaria la Redditio Symboli: alla celebrazione parteciperanno infatti anche 200 diciannovenni ambrosiani che consegneranno la loro Regola di vita all’Arcivescovo, gesto simbolico che rappresenta l’inizio del cammino adulto di fede.

Che cosa hanno in comune questi due momenti? Che cosa significa ‘missione’ oggi?

Come scrive papa Francesco, a partire da una analisi della parabola evangelica del banchetto nuziale (Mt 22, 1-14), «mentre il mondo propone i vari ‘banchetti’ del consumismo, del benessere egoistico, dell’accumulo, dell’individualismo, il Vangelo chiama tutti al banchetto divino dove regnano la gioia, la condivisione, la giustizia, la fraternità, nella comunione con Dio e con gli altri. (…) Ancora oggi, in un mondo lacerato da divisioni e conflitti, il Vangelo di Cristo è la voce mite e forte che chiama gli uomini a incontrarsi, a riconoscersi fratelli e a gioire dell’armonia tra le diversità».

Valori fondanti sia per chi parte per diffondere il Vangelo lontano da casa sia per chi si impegna a viverlo nella vita di tutti i giorni.

 

Ottava dei defunti

Nella settimana che si apre con la Commemorazione di tutti i defunti (2 novembre), ricorderemo in modo particolare i defunti dei quali ci vorrete dare indicazione. Nelle giornate di sabato 26, domenica 27, giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre alle porte della chiesa persone incaricate raccoglieranno le vostre intenzioni e le vostre offerte. Preghiamo per i nostri cari e nella loro memoria aiutiamo la nostra comunità!

 

Castagnata in oratorio

La fine di ottobre porta con sé l’immancabile castagnata! Sabato 26 dalle ore 18 caldarroste e vin brulè davanti alla chiesa; domenica 27 ottobre dalle 11 alle 12:30 caldarroste e vin brulè davanti alla chiesa e, dalle 16 alle 18:30, pomeriggio di giochi e di balli in oratorio, con caldarroste e cioccolata calda. Vi aspettiamo numerosi!

 

Sant’Andrea in festa

Sant’Andrea in Festa è il titolo che sintetizza una serie di iniziative ed eventi, che si snoderanno anche lungo tutto l’arco del 2025 (dei quali per ora indichiamo il calendario fino a fine dicembre prossimo), pensati per dare rilievo a due importanti traguardi raggiunti in questo 2024: il 120° anniversario della consacrazione della grande chiesa dedicata all’Apostolo (30 novembre 1904) e i 90 anni del grande organo Balbiani-Vegezzi Bossi (29 giugno 1934), che la impreziosisce sia col servizio musicale, sia con la funzione ornamentale pensata per la sua collocazione e la disposizione delle 270 canne di facciata, tutte sonore.

Si inizierà venerdì 29 novembre alle ore 21, con la celebrazione solenne della Messa dedicata al patrono presieduta dal nostro Arcivescovo, mons. Delpini, e concelebrata coi sacerdoti nativi di Sant’Andrea o che qui hanno svolto il loro ministero, e si proseguirà con la Messa solenne di domenica 1° dicembre alle ore 11.30, celebrata da don Desiderio Vajani, santandreino di nascita, nel 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.

Momenti conviviali coroneranno questi appuntamenti, che costituiranno pure l’occasione per presentare un volume fresco di stampa sulla chiesa, la sua storia, la sua architettura, le opere d’arte che contiene, le quali aprono all’indagine della assai più lunga e articolata vicenda della parrocchia e del territorio.

Il 3 dicembre e il 10 dicembre saranno dedicati alla valorizzazione dell’organo: due appuntamenti donatici dai Maestri Claudio Bolzani (3 dicembre, ore 21) e Claudio Cardani (10 dicembre, ore 21), che di esso sono stati titolari. Più vicino alla musica barocca, il Maestro Bolzani mostrerà come anche un organo costruito in piena epoca ceciliana possa, grazie all’intelligenza costruttiva a suo tempo messa in campo e all’intelligenza esecutiva dell’interprete contemporaneo, piegarsi alle esigenze di autori come Bach, Böhm, Albinoni, Kerll e Boëlmann. Il Maestro Cardani, invece, ne valorizzerà il carattere romantico, offrendo all’ascolto opere di Marco Enrico Bossi e di Charles-Marie Widor, e mostrerà, altresì, la sua duttilità, con alcune Improvvisazioni.

Occasioni da non perdere alle quali siete tutti invitati, essendo l’ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Qui Caritas (guardaroba)

Siamo alla ricerca di: abbigliamento invernale da bambina dai 5 ai 14 anni e pantaloni da uomo taglie 54-56 (no classici). Se possibile, anche una bicicletta da bambina (12 anni). Non raccogliamo più indumenti da neonato e bambini 1-2 anni. Chi volesse tuttavia donarli in beneficenza, può rivolgersi agli ospedali Mangiagalli o Macedonio Melloni.

Per il ritiro, vi chiediamo come sempre di contattare il numero: 3534159871 (anche Whatsapp). Ricordiamo che gli indumenti donati devono essere puliti e in buono stato; è una questione di rispetto per chi li riceve e per i volontari che si occupano della loro distribuzione. Grazie a tutti!

 

Battesimi

Accogliamo con gioia LUCREZIA SALVATORELLI FORTE che con il Battesimo che riceverà sabato 26 ottobre entrerà a far parte della nostra comunità cristiana. A lei e alla sua famiglia il nostro benvenuto e la nostra preghiera!

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 13

Un progetto per il nostro oratorio Gli alberi sono un bene prezioso per l’oratorio: alla loro ombra, in estate, si svolgono tutti i giochi e le attività dei nostri bambini. L’oratorio Sant’Andrea è sempre stato dotato di meravigliosi tigli e olmi, alberi ombrosi, d’alto fusto, che sono stati datati dagli agronomi a circa settant’anni di età! Purtroppo la loro posizione all’interno delle aree...

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 10

La stanza interiore Un semplice suggerimento per vivere i giorni e le settimane della Quaresima è quello di saper rientrare un po’ in noi stessi. Uscire è il verbo che accompagna perlopiù le nostre giornate. Usciamo per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa; usciamo per vedere gli amici, per accompagnare gli animali domestici a prendere una boccata d’aria, per incontri o impegni...

Una voce tra le case _ anno 4 n° 9

Quaresima 2025 Domenica 9 marzo la Chiesa ambrosiana entra in Quaresima. Nella nostra parrocchia, vivremo con una attenzione particolare le giornate del venerdì: alle 8:30, celebrazione della Via Crucis e alle 18:15 in chiesa il Quaresimale, che sarà incentrato sulle parole del Giubileo: venerdì 14 marzo: desiderio venerdì 21 marzo: speranza venerdì 28 marzo: penitenza venerdì 4 aprile: perdono...