La Voce di Sant’Andrea:
l’informatore settimanale della Parrocchia

La Voce di Sant’Andrea – anno 3 n° 14

Dic 19, 2024

Buon Natale!

Vi auguriamo di cuore di trascorrere con serenità il Natale che viene, con queste parole di Giovanni Paolo II, scritte nel 1994 e dal contenuto davvero molto attuale:

Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli!

Accarezza il malato e l’anziano!

Spingi gli uomini a deporre le armi e a stringersi in un universale abbraccio di pace!

Invita i popoli, Misericordioso Gesù, ad abbattere i muri creati dalla miseria e dalla disoccupazione, dall’ignoranza e dall’indifferenza, dalla discriminazione e dall’intolleranza.

Sei Tu, Divino Bambino di Betlemme,che ci salvi liberandoci dal peccato.

Sei Tu il vero e unico Salvatore,che l’umanità spesso cerca a tentoni.

Dio della pace, dono di pace per l’intera umanità,vieni a vivere nel cuore di ogni uomo e di ogni famiglia.

Sii Tu la nostra Pace e la nostra gioia!”

Auguri a tutti voi e alle vostre famiglie!

 

Orari SS. Messe del periodo natalizio

  • Martedì 24 dicembre: ore 18.00
  • Mercoledì 25 dicembre: ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.00
  • Giovedì 26 dicembre: ore 8.30
  • Venerdì 27 dicembre: ore 8.30
  • Sabato 28 dicembre: ore 8.30 – 18.00
  • Domenica 29 dicembre: ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.00
  • Lunedì 30 dicembre: ore 8.30
  • Martedì 31 dicembre: ore 8.30 – 18.00
  • Mercoledì 1 gennaio 2025: ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.00
  • Giovedì 2 gennaio: ore 8.30
  • Venerdì 3 gennaio: ore 8.30
  • Sabato 4 gennaio: ore 8.30 – 18.00
  • Domenica 5 gennaio: ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.00
  • Lunedì 6 gennaio: ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.00

Le confessioni si terranno in chiesa martedì 24 dicembre:

  • ore 9.30 – 12.30
  • ore 16.00 – 18.00

 

Letti per voi

  • Titolo: Le altre storie del bambino di nome Gesù
  • Autore: Roberto Piumini
  • Casa editrice: Interlinea. Le Rane

C’è Giuseppe che cerca il posto più adatto per far nascere il Bambino Gesù; ci sono Giuseppe e Maria che finiscono in casa di un tipo poco raccomandabile e infine ci sono dei re Magi un po’ sfortunati… Tre imperdibili storie natalizie di uno dei più grandi scrittori per ragazzi italiani da leggere sotto l’albero.

  • Titolo: Il panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie
  • Autore: Dino Buzzati
  • Casa editrice: Mondadori

Trentatré racconti che, a partire dagli anni Trenta alla morte, Buzzati dedicò al Natale. Ne risulta un lungo viaggio nel mondo di un grande scrittore attraverso la lente di un argomento che lo ha sempre stimolato. Una raccolta di pagine toccanti che disegnano il ritratto di un uomo e della sua vita, svelata attraverso abitudini, contraddizioni e meraviglie del Natale.

A proposito di libri, vi ricordiamo che è sempre disponibile il volume “La chiesa prepositurale di sant’Andrea in Milano. Itinerari di storia, arte e architettura” (chiedere in segreteria parrocchiale).

 

 

Defunti

Affidiamo al Padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera FOLCO ITALO FIACCHINO, defunto in questa settimana.

 

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 Tel. 025830.6894
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 Tel. 025830.9054
Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Numeri precedenti

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 13

Un progetto per il nostro oratorio Gli alberi sono un bene prezioso per l’oratorio: alla loro ombra, in estate, si svolgono tutti i giochi e le attività dei nostri bambini. L’oratorio Sant’Andrea è sempre stato dotato di meravigliosi tigli e olmi, alberi ombrosi, d’alto fusto, che sono stati datati dagli agronomi a circa settant’anni di età! Purtroppo la loro posizione all’interno delle aree...

La Voce di Sant’Andrea – anno 4 n° 10

La stanza interiore Un semplice suggerimento per vivere i giorni e le settimane della Quaresima è quello di saper rientrare un po’ in noi stessi. Uscire è il verbo che accompagna perlopiù le nostre giornate. Usciamo per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa; usciamo per vedere gli amici, per accompagnare gli animali domestici a prendere una boccata d’aria, per incontri o impegni...

Una voce tra le case _ anno 4 n° 9

Quaresima 2025 Domenica 9 marzo la Chiesa ambrosiana entra in Quaresima. Nella nostra parrocchia, vivremo con una attenzione particolare le giornate del venerdì: alle 8:30, celebrazione della Via Crucis e alle 18:15 in chiesa il Quaresimale, che sarà incentrato sulle parole del Giubileo: venerdì 14 marzo: desiderio venerdì 21 marzo: speranza venerdì 28 marzo: penitenza venerdì 4 aprile: perdono...