La Parrocchia di Sant’Andrea:
le nostre iniziative

La Voce di Sant’Andrea – anno 3 n° 4

Ott 11, 2024

“Basta! L’amore che salva e il male insopportabile”: la lettera pastorale del nostro arcivescovo

Il nostro Arcivescovo, mons.Mario Delpini (ricordate che sarà tra noi venerdì 29 novembre, celebrando alle ore 21 la S.Messa di ringraziamento per i 120 anni dalla consacrazione della nostra chiesa?) ha redatto, come ogni anno, la proposta per l’anno pastorale che si è aperto lo scorso mese di settembre.

Come avete potuto notare, il titolo è volutamente provocatorio: nell’Introduzione, l’Arcivescovo ne spiega il significato: «La Proposta pastorale invita a rinnovare la fiducia nella grazia di Dio che basta per perseverare nella vita cristiana e propone di dire “basta!” al male con cui i figli degli uomini tormentano gli altri e se stessi».

Richiamando la Lettera di san Paolo ai Corinzi e gli scritti di santi come Teresa d’Avila e Ignazio di Loyola, monsignor Delpini afferma che «lo smantellamento della nostra superbia apre uno spazio in cui si fa percepibile in modo limpido che tutto è frutto del dono del Signore, potenza sua che si manifesta proprio nella nostra debolezza (…). Questo ci dona anche la chiarezza e il coraggio di dire “basta” a quanto fa dimenticare il dono del Signore o a quanto lo contrasta esplicitamente».

L’Arcivescovo ricorda che «il centro della proposta pastorale è sempre l’anno liturgico, ossia la celebrazione del mistero di Cristo, che si distende nell’arco temporale dell’anno» e sottolinea la necessità di «evitare un consumo individualistico della Messa».                    Dopo essersi soffermato sulla canonizzazione di Carlo Acutis e sui 1.700 anni dal Concilio di Nicea, Monsignor Delpini ricorda che il 2025 sarà caratterizzato dal Giubileo della Chiesa universale, che inizierà il prossimo 24 dicembre. Per sottolineare l’importanza della vita contemplativa, l’Arcivescovo propone un “tempo sabbatico” durante il mese di gennaio, dedicato alla preghiera, a conversazioni gratuite e a serate familiari tranquille.                          La riflessione si sposta poi sui conflitti in corso: «Noi figli e figlie di Dio, discepoli di Gesù e tutti gli uomini e le donne di buona volontà dobbiamo essere uniti nel gridare: basta con la guerra!», sottolineando la necessità di promuovere un’educazione alla pace nelle comunità cristiane.

La seconda parte del documento – «Annuncio, missione, sinodalità: ricòrdati del cammino percorso» – ripercorre i passi compiuti dalla Chiesa ambrosiana negli ultimi anni, con l’intenzione di mettere al centro la missione. Monsignor Delpini conclude ricordando che la comunità cristiana ambrosiana vive la fecondità del seme, del sale e del lievito, confermandosi come il tralcio unito alla vite che può portare molto frutto, secondo la promessa e lo stile di Gesù.

 

Lutto

Un grave lutto ha colpito la nostra comunità parrocchiale: lo scorso 9 ottobre è mancato don Umberto Caporali, parroco di Sant’Andrea dal 2009 al 2019. I funerali si sono svolti venerdì 11 ottobre alle ore 11 nella parrocchia di San Luigi Gonzaga, dove risiedeva dal 2019, anno in cui aveva lasciato l’incarico di parroco per raggiunti limiti d’età. Lo ricordiamo con affetto e preghiamo per lui!

 

Ottava dei defunti

Nella settimana che si apre con la Commemorazione di tutti i defunti (2 novembre), ricorderemo in modo particolare i defunti dei quali ci vorrete dare indicazione. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre e di sabato 26, domenica 27, giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre alle porte della chiesa persone incaricate raccoglieranno le vostre intenzioni e le vostre offerte. Preghiamo per i nostri cari e nella loro memoria aiutiamo la nostra comunità!

 

Incontro nel nostro teatro

Giovedì 17 ottobre, a partire dalle ore 20:45, presso il teatro Sant’Andrea, si terrà un incontro, dal titolo “Stop smartphone e social sotto i 14 e 16 anni”, a sostegno della petizione ”Ogni tecnologia ha il suo giusto tempo”, da sottoporre al governo.

Durante la serata Daniele Novara, pedagogista già intervenuto nella nostra parrocchia nei mesi scorsi, e Alberto Pellai, gli estensori dell’appello, inquadreranno al meglio la situazione e risponderanno alle domande e alle suggestioni dei partecipanti. Sul palco si alterneranno anche alcuni dei primi firmatari dell’appello.

L’obiettivo della proposta di legge è quello di garantire un buon uso delle tecnologie digitali alle nuove generazioni e prevedere una limitazione di età che potrà aiutare concretamente i genitori nell’esercitare adeguatamente il loro ruolo educativo.

Vi aspettiamo!

 

Qui Caritas (guardaroba)

Ringraziamo tutti coloro che hanno donato al Guardaroba gli articoli per l’igiene personale.

Siamo alla ricerca di: abbigliamento da bambina dai 5 ai 14 anni e pantaloni da uomo taglie 54-56 (no abiti eleganti da ufficio).

Per il ritiro, vi chiediamo come sempre di contattare il numero: 3534159871 (anche Whatsapp). Ricordiamo che gli indumenti donati devono essere puliti e in buono stato; è una questione di rispetto per chi li riceve e per i volontari che si occupano della loro distribuzione. Grazie a tutti!

 

Qui terza età: un’interessante mostra

Il 2 ottobre scorso alcuni membri del gruppo “Anta in Anta” e alcuni simpatizzanti si sono recati alla mostra di Munch a Palazzo Reale, dove, grazie alla sapiente guida di Maria, guida turistica e storica dell’arte, hanno potuto apprezzare il talento di un artista non di semplice lettura. Ecco il commento di Manuela: “Un percorso opposto a quello di Van Gogh che a fine vita era ormai in preda allo squilibrio.

Qui, nell’ultimo periodo della sua vita, il Munch dell’Urlo trova finalmente pace e dipinge la Notte stellata.

Ho trovato questo commento molto profondo e vero, che condivido:”…E qualcosa Munch lo ha donato anche a me, mentre mi aggiravo per i cunicoli del suo mondo, in quel di Palazzo Reale. Mi ha omaggiato di una meravigliosa Notte stellata (1922-1924), che ha brillato nel centro della sala e del mio cuore. Mi sono fermata, seduta, ho contemplato, commossa per il miracolo avvenuto: una piccola cellula di quel grande artista ha abitato in me, ho compreso qualcosa in più della mia vita, come lui desiderava….”

Io sono rimasta estasiata da questa mostra.

Vi ricordiamo il prossimo appuntamento del gruppo il 18 ottobre: festeggiamo i compleanni di luglio, agosto e settembre con pizzata e tante torte!

 

Defunti

Affidiamo al padre con il nostro ricordo e la nostra preghiera FERDINANDO GALIMBERTI, MARIA ROSARIA BEDINA, WALTER MAFFEI, TERESA PORRO, SHIRAI HIROSHI e don UMBERTO CAPORALI defunti in questa settimana.

 

Informazioni utili sulla parrocchia

Segreteria parrocchiale: Via Crema, 22 – Tel. 02. 5830.6894
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Email: santandrea@chiesadimilano.it

Oratorio: via Trebbia, 15 – Tel. 02.5830.9054 – Email: oratoriosantandreamilano@gmail.com

Parroco: don Adriano Castagna
Sacerdoti: Don Giacomo Caprio, Don Stefano Cremonesi, Don Michele Di Nunzio
Redazione “La Voce”: redazionevoce1@gmail.com

Altre notizie

La Voce di sant’Andrea – anno 4 n° 2

Festa della Famiglia 2025 Domenica 26 gennaio si festeggia, secondo il calendario ambrosiano, la festa della famiglia. Ecco il programma della giornata nel nostro oratorio: h 10 S. Messa h 11 in oratorio: aperitivo e giochi per i più piccoli  h 12:30 in salone: pranzo con animazione e giochi (antipasto, primo, dolce, acqua e caffè 15 euro - sotto i 16 anni: 5 euro, dopo il secondo figlio:...

Qui Teatro Sant’Andrea: “La Piccola Cometa”

Nel firmamento è in corso una gara tra le stelle. Quale sarà la stella che il Signore sceglierà per annunciare a tutti la nascita di Gesù? Toccherà a Etoile, la stella più bella e più chic? O ad Archibald, quella più precisa e puntuale? O a Big Jim, la stella più forte e muscolosa? Forse nessuna delle tre sarà scelta. Oppure forse la scelta cadrà sulla stellina meno appariscente, la più umile,...

La Voce di Sant’Andrea – anno 3 n° 12

Continuano i festeggiamenti a Sant'Andrea Dopo la celebrazione eucaristica, presieduta lo scorso venerdì 29 novembre dal nostro Arcivescovo, a cui hanno partecipato anche dieci sacerdoti, alcuni originari di Sant’Andrea e altri che qui hanno trascorso una parte del loro ministero, e i festeggiamenti per i 50 anni di sacerdozio di don Desiderio Vajani, celebrati solennemente la scorsa domenica 1...