La Comunità

Aiuto alla liturgia

Lettori liturgici

I lettori liturgici prestano la propria voce al servizio della proclamazione della Parola di Dio.
Se vuoi entrare a far parte del gruppo, rivolgiti ai sacerdoti.

Ministranti (Chierichetti e Ministri dell’Eucarestia)

I chierichetti sono generalmente bambini e ragazzi, coordinati da un giovane responsabile della loro formazione. Con l’Istruzione Redemptionis sacramentum (n. 47), il servizio è stato reso possibile anche alle fanciulle, che – nella nostra Diocesi – sono denominate ‘ancelle’. Per maggiori informazioni, rivolgersi al 366.2806575 oppure al 349.5489140.
Il ministro straordinario della comunione eucaristica è un battezzato laico, uomo o donna, cui è affidato in maniera straordinaria (cioè solo quando si presenti una reale necessità, dovuta alla carenza di presbiteri o altri ministri ordinati) il servizio liturgico della distribuzione della comunione eucaristica:

  1. durante la s. Messa, in caso di assemblee particolarmente numerose oppure di impossibilità del presbitero che presiede, per malattia o difficoltà di deambulazione;
  2. fuori dalla messa, agli ammalati, in casa o in ospedale, che siano impossibilitati a recarsi in chiesa.

Il mandato ai ministri straordinari è conferito dal parroco, con l’autorizzazione del vescovo diocesano, per un periodo di tempo determinato (di solito tre anni), rinnovabile anche più volte. Per informazioni, rivolgersi ai sacerdoti.
La Curia arcivescovile di Milano ha istituito percorso formativo per gli aspiranti ministri straordinari.

Coro

«Il canto sacro … è parte necessaria e integrante della Liturgia solenne … lo scopo della musica sacra è la gloria di Dio e la santificazione del fedeli» (Sacrosanctum Concilium nn. 112, 121). Musica e canto sono assai più di un abbellimento del culto: sono parte dell’attuazione della Liturgia. «La musica sacra con coro, organo, orchestra talora, e canto del popolo non è un’aggiunta che incornicia e rende piacevole la Liturgia, ma un modo importante di partecipazione attiva» (Benedetto XVI, Discorso alla Alte Kapelle di Ratisbona, 14 settembre 2006). Perciò il Coro liturgico deve essere centrato nella lode, che fa sua la Parola di Dio e la preghiera ufficiale della Chiesa e le presenta a Dio con arte. È un ministero a favore dei battezzati, poiché coinvolti e trasformati da questa lode ricevano più abbondantemente la Grazia dei santi Misteri celebrati. Via per il raggiungimento di questo fine sono la bellezza e la bontà di forme, perché «non tutto ciò che è fuori dal Tempio è idoneo a entrarvi» (Paolo VI, Discorso ai membri dell’Associazione S. Cecilia, 18 settembre 1968).

Queste indicazioni il nostro Coro, la cui data di fondazione non è certa, ma della cui esistenza presso la parrocchia troviamo traccia in una dedica del 1864 posta in calce a un antico Antifonario, ha posto al centro della propria attività, eminentemente liturgica, che svolge con pieno organico nelle solennità e a piccoli gruppi ogni domenica alle SS. Messe delle ore 10 (come supporto al Coretto dei ragazzi, altra bellissima realtà) e delle ore 11:30.

Non mancano, tuttavia, occasioni di Concerto (ormai tradizionali quelli per il S. Natale e per il Mese di maggio) e incursioni nella lirica (ancora vivo è il ricordo delle esibizioni in Elisir d’amore e Traviata).
Ma il Coro non può esistere senza il sostegno di tutta la Comunità. Per questo Vi invitiamo a entrare attivamente nelle nostre fila e a seguirci. Le prove si tengono il martedì sera in chiesa dalle 21 alle 22.30. Per maggiori informazioni e per organizzare colloqui e audizioni, potete scrivere a corosantandreamilano@gmail.com o chiedere a Lorena e Alessandro. Siamo presenti anche su Facebook, Instagram e Youtube.

Iniziative per adulti

Catechesi per adulti

Periodicamente viene proposto a tutta la comunità cristiana adulta e, in particolar modo agli operatori pastorali, un ciclo di incontri di catechesi biblica, sulla base delle direttive diocesane dell’anno pastorale di riferimento.
Gli incontri si svolgono secondo un calendario ben definito in presenza oppure, quando se ne verifica la necessità, online. Chi volesse approfondire la proposta o fosse interessato a ricevere gli accessi necessari per seguire gli incontri in modalità telematica, può scrivere una mail a catechesisa@gmail.com.

Gruppo “Di Anta in Anta”

Il gruppo “Di anta in anta” riunisce le persone della terza età (o anche più giovani, che desiderano collaborare con i responsabili e aiutarli nella gestione delle attività del gruppo). Gli incontri si tengono il venerdì pomeriggio in via Crema, 26, secondo un calendario comunicato dai responsabili. Oltre a momenti formativi, sono previste uscite di carattere aggregativo e culturale e partecipazione a iniziative parrocchiali, decanali e diocesane. Ogni anno, nel corso del mese di settembre, viene organizzato un breve periodo di vacanza a Diano Marina (IM).
Per unirsi al gruppo, sia come collaboratori sia come membri, contattare il 353.4159871.

Il Teatro

Nel nostro Oratorio ha sede il Teatro Sant’Andrea la cui storia inizia nel 1913 e attraversa due conflitti mondiali, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Fu Don Luigi Pessina (assistente dell’Oratorio dal 1913 al 1943 e parroco dal 1943 al 1968) a iniziare, quasi dal nulla, l’attività filodrammatica, quale scuola di vita e di divertimento istruttivo per i giovani che egli andava radunando nell’oratorio.

Il Teatro vanta tra le sue file, oltre alla Compagnia degli adulti, gruppi teatrali di giovani, adolescenti e ragazzi, che portano avanti il progetto educativo dell’arte filodrammatica iniziato ormai più di un secolo fa. Nel 2012 al Teatro Sant’Andrea è stato riconosciuto l’Attestato di Benemerenza Civica (il cosiddetto “Ambrogino d’Oro” del Comune di Milano).

Per saperne di più, visita il sito web del Teatro Sant’Andrea.

Opere di carità

CARITAS

Le due articolazioni della Caritas parrocchiale sono il Centro di Ascolto e il Guardaroba.
Il Centro di Ascolto nasce per ascoltare i bisogni e le necessità dei parrocchiani in difficoltà; se necessario, i volontari mettono in contatto gli assistiti con la Caritas centrale e gli assistenti sociali.
Il Guardaroba provvede al ritiro di capi di vestiario e alla loro consegna alle persone in difficoltà.
Si prega di consegnare indumenti puliti e in buono stato.
Per qualsiasi informazione, contattare il 353.4159871.

Conferenza Società San Vincenzo

Le conferenze vivono la loro esperienza attraverso le riunioni e l’attività di servizio concreto in favore delle persone in stato di bisogno. La riunione, settimanale o quindicinale, prevede diversi momenti. Il primo momento è dedicato alla spiritualità e alla formazione. La seconda parte della riunione è dedicata principalmente all’analisi e discussione delle situazioni relative alle famiglie e persone in difficoltà aiutate e visitate e delle esigenze di povertà che emergono nel territorio.
La riunione di conferenza e la visita al povero sono momenti dello stesso impegno. Senza il rapporto diretto con il povero, la Conferenza non trova significato e la visita al povero, se non è motivata dalla riunione di Conferenza, si riduce ad un semplice aiuto materiale più o meno consistente. Più informazioni sul sito web.