I Sacramenti
Battesimo
Devo battezzare mio figlio
Il Battesimo viene impartito generalmente la domenica pomeriggio alle ore 16.
I genitori devono consegnare in segreteria parrocchiale il modulo d’iscrizione, che può essere richiesto alla segreteria stessa oppure può essere scaricato qui: Modulo Iscrizione al Battesimo.
In questa occasione si prende appuntamento per un colloquio con il parroco.
Sono previsti due incontri preliminari per i genitori, il primo 7 giorni prima del battesimo alle ore 16.00 in via Crema 26, ed il secondo il giorno precedente la data del battesimo, sempre alle ore 16.00, in chiesa. Ai colloqui possono partecipare anche i padrini e le madrine.
Se si hanno esigenze particolari, ci si può rivolgere alla segreteria parrocchiale oppure si può compilare il modulo che si trova in fondo alla pagina, selezionando “Informazioni per il battesimo” e specificando il proprio indirizzo e-mail; cercheremo di rispondere quanto prima.
Iniziazione Cristiana per fanciulli e ragazzi
Riconciliazione (Prima Confessione)
Al sacramento della Riconciliazione ci si accosta per la prima volta nel corso del terzo anno del catechismo dell’iniziazione cristiana.
Eucarestia (Prima Comunione)
La Prima Comunione viene amministrata al termine del terzo anno del catechismo dell’iniziazione cristiana.
Confermazione (Cresima)
La Cresima è amministrata al termine del quarto anno del catechismo dell’iniziazione cristiana.
Il calendario relativo agli appuntamenti per ogni classe di catechismo verrà fornito dalle catechiste nel corso dell’anno.
Iniziazione Cristiana per adulti
Sono adulto e ho deciso di battezzarmi, cosa devo fare?
Rivolgiti alla segreteria parrocchiale e richiedi un colloquio con il parroco.
Cresima
Gli adulti dovranno rivolgersi alla segreteria parrocchiale oppure direttamente ai sacerdoti per ottenere le informazioni necessarie all’inizio del percorso di catechesi.
Per quanto riguarda, nello specifico, la Cresima, essa viene impartita agli adulti del nostro Decanato la prima domenica di febbraio.
Ci si può iscrivere al corso dal settembre dell’anno precedente, inviando una e-mail a s.andrea.cresima.adulti@gmail.com, oppure compilando il form di richiesta in fondo alla pagina, selezionando “Cresima per gli adulti”.
Matrimonio
Partecipazione al corso fidanzati
Prima di sposarsi religiosamente si deve seguire un corso per i fidanzati, corso che si svolge tutte le domeniche pomeriggio alle 16,30 circa nei mesi di febbraio e marzo. Per iscriversi al corso si deve inviare una e-mail a santandrea@chiesadimilano.it indicando nell’oggetto iscrizione corso di fidanzati.
In alternativa, potete inotrare al vostra richiesta compilando il modulo disponibile in fondo alla pagina, selezionando “Iscrizione al corso fidanzati”.
Confessione
Quali sono gli orari per le confessioni?
Durante le celebrazioni festive della Santa Messa è solitamente disponibile un sacerdote per la confessione; rivolgersi ai sacerdoti della parrocchia per concordare ulteriori disponibilità.
Unzione dei malati
Anche se nel linguaggio comune viene chiamata “estrema unzione”, il sacramento non è riservato ai meri moribondi, ma a chiunque soffra nel corpo o nello spirito. Può essere richiesto, quindi, da chiunque si trovi in un momento di grave sofferenza, anche se non in pericolo di vita.
Quando si chiama il sacerdote per l’unzione degli infermi, oltre ad ungere il malato, il presbitero porta anche il viatico (Santa Comunione) e offre l’occasione di confessarsi per ricevere il perdono di Dio. Pertanto, è cosa buona che l’ammalato sia cosciente per ricevere nelle condizioni migliori il sacramento. Per richiedere l’Unzione dei malati, occorre contattare direttamente un sacerdote.
Celebrazione dei funerali
In caso di morte di un familiare o di un proprio caro, occorre mettersi in contatto con la segreteria parrocchiale e con un sacerdote per i dettagli relativi alla celebrazione del funerale, contattando il numero 02.58306894.
Hai bisogno di altre informazioni su sacramenti e celebrazioni? Compila il modulo e invia la tua richiesta, specificando nome, cognome ed un indirizzo mail a cui ricevere la risposta. È gradito, anche se non obbligatorio, indicare anche un numero di telefono. Una volta compilato correttamente il modulo, clicca sul tasto “Invia”.